top of page
 Gli Scrittori

Aurelio Massidda

Aurelio Massidda è nato a Monserrato (Cagliari) il 4 gennaio 1942,dopo i suoi studi a Roma, in scienze dell’educazione, ha dedicato il suo insegnamento ai giovani detenuti di Casal del Marmo e alle detenute di Rebibbia. In seguito, come dirigente della Regione Lazio, ha indirizzato professionalità e competenze ai settori dell’istruzione e delle politiche sociali. Animato da un forte sentimento verso le problematiche sociali e religiose, ha partecipato a vari concorsi di Poesia e ha pubblicato “Il Dio nella misericordia” . Editrice Rogate. Roma 1982 e “Resurrezione e Riconciliazione” Editrice Ancora Milano 1986 “Canti per la Pace “Editrice Linea diretta”. Roma 1987. La presente composizione vuole dimostrare come le dinamiche amorose del "Cantico dei cantici" possano illuminare e dare significato anche a le storie D’amore moderne.

 


Fanciullo,
strappato dalla strada amica,
ho lasciato la casa dai sassi neri
per una cultura non mia.

Vecchia valigia di cartone,
corredo racimolato tra cugini,
ho imparato a lavorare,
a scrivere, a parlare...
ma non ho dimenticato la mia terra.

Riporto ogni anno la mia anima
a respirare antichi profumi,
afferrare radici sconosciute,
vivere un pò di vita.

Un'ansia nel cuore,
una nostalgia senza fine.

 

Da "Suggestioni dal Cantico dei Cantici":
Ti riconoscerei tra mille
perché la tua luce mi illumina.
Ti ho tatuato sul palmo della mano
perché giorno e notte
tu sia con me.

Nasce a Cagliari il 27/06/1970 Miriam Piga . A vissuto a Monserrato,dal 1970 al 1991 dopo gli studi nel 1991 si trasferisce a Verona e attualmente lavora come  operatore socio sanitario presso una casa di riposo per anziani. Amante della poesia e del romanticismo possiede una piuma dinamica che crea poesia in un succedersi di versi freschi e affascinanti; sciorina con facile spontaneità ed armonia le sue liriche quasi sentendosi preda di questi aggettivi che ne fanno la caratteristica principale del suo scrivere; l’anima della poetessa Miria Piga sembra esplicitarsi in ogni frase, suggerendo al lettore un profumo essenziale di confessione. Una poesia compatta la sua, ordita e condita di contenuti che supportano chi ne legge i versi ad adoperarsi cerebralmente con facilità nei suoi concetti, il ritmo è dolce, consistente, sinergico e mai ambiguo, costruito su scenari mai complicati pur mantenendosi corposi ma essenziali.

La prima antologia è una raccolta di 19 poesie. Tra le prime che ha scritto.” Petali tra le nuvole” nel frattempo ne ha composte oltre 400.

Un'alba

Ho preso per mano
La tua anima.
Con te, al mio fianco,
la solitudine
sarà mia complice.
Vegliera' il tuo respiro,
Rifugio della mia quiete
e la tempesta
sarà soltanto lieve melodia,
danzera' col vento
e cullera' il tuo giaciglio.
Folle risveglio
di un alba che sostera'
perpetua,
mentre la notte
dormira' sconfitta.
Scorreranno le lancette,
Il giorno calpestera'il suolo
e la sera dipingera' il rosso
con la sua cornice dorata.
Terro' stretta la tua mano
e la notte aprira' le porte
a pennelli di luce riflessa.

Marco Sini

 

Marco Sini - Monserratino, settantadue anni, pensionato. Maturità tecnico-commerciale. È stato dirigente sindacale della CGIL sarda; collaboratore degli Assessori regionali alla Programmazione; Direttore di Lagacoop Sardegna; Componente del Comitato di Sorveglianza dei Fondi Comunitari del POR Sardegna 2000-2006. Consigliere comunale e Sindaco di Monserrato dal 2006 al 2011 e Vice-Presidente dell’ANCI Sardegna; Presidente provinciale di Cagliari dell’Associazione Naz. Partigiani d’Italia;

È componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci - Ghilarza.

 

     Ha già pubblicato:

-  Cinque anni al Comune  (Monserrato 2006-2011)

     Edizioni Grafica del Parteolla (2013).

-  Pace, Shalom, Salam - Israele Palestina. Diario di viaggio

     ed altre annotazioni  - Edizioni CUEC (2013).

-  Antifascisti, Partigiani e Deportati. Appunti di storie

     Monserratine  -  Edizioni CUEC (2015).

-  Quaderni Monserratini – 20 appunti di storia paulesa e

     monserratina e di paulesi-monserratini) - Quaderno n. 1-

     Novembre 2016– Tipografia Stampalux Monserrato

-  Quaderni Monserratini – 25 appunti di storia paulesa e

     monserratina (e di paulesi e monserratini). Quaderno n. 2

     - Dicembre 2016 - Tipografia Stampalux Monserrato

-  Giuseppe Zuddas – Sardista, antifascista, internazionalista

      Edizioni CUEC (2017)

-  Quaderni Monserratini- 26 appunti di storia paulesa e

     monserratina (e di paulesi e monserratini) - Quaderno n. 3

     Settembre 2018 – Tipografia Stampalux Monserrato

  • Genti de Pauly- Arrexìnas. Is contus de is antigus e de Genti passada in Pauly. Radici. Racconti degli antenati e di gente passata a Pauli (dal 1560 al 1660 e poco oltre) – 2019 AIPSA

  • Quaderni Monserratini - 28 appunti di storia paulesae monserratina (e di paulesi –monserratini) Quaderno n. 4- Stampalux Monserrato (2020)

 

 

Gianfranco Vacca

Opera prima di Gianfranco Vacca, nato a Monserrato nel 1959, sposato quatto figli, funzionario regionale l’Assessorato difesa dell’Ambiente.

Maria Cau

Maria Cau  Nata a Cagliari è una poetessa e pittrice: ha scritto la sua prima poesia all'età di 8 anni; ha scritto per una una casa editrice ed è inserita in diverse antologie di testi scolastici. Inoltre, le sue poesie sono tradotte in diverse lingue. Per quanto riguarda la pittura, ha fatto collettive personali in Italia e in Europa.

OLTRE LA SIEPE

I giardini della mia infanzia
profumavano di viole, e nei miei
giochi, senz'ali volavo con la fantasia.
C'era un piccolo ruscello
limpido e invitante, ci giocavo
dentro , e tutto era magia.
Correvo a piedi nudi sui verdi
prati , e l'aria frizzante
mi accarezzava il viso;
Intonavo canzoncine e
correvo a perdifiato ,abbracciavo
la vita e l'universo intero.
Mi avvolgeva l'aria e insieme
il suo profumo suadente,
Inebriante, innocente nel giardino
della mia infanzia tutto era perfetto;
i sogni seguivano i miei giorni,
io bambina felice e spensierata,
nei miei giochi non vedevo oltre la siepe
l'anziana donna che scriveva
del mio destino, il libro,
e un mostro cattivo non visto,
lento , lento, contava le ore del mio tempo.

Pietro Picciau

E’ nato a Monserrato nel 1955, quando ancora l’ex frazione faceva parte di Cagliari. Diploma, laurea in Lettere moderne, giornalista a L’Unione Sarda, dove si è formato. Ha iniziato a collaborare con il giornale nel settembre 1979, assunto come praticante nel 1984, professionista dal gennaio del 1986. Si è occupato di cronaca nelle sue varie declinazioni: sport, nera, giudiziaria, politica, e bianca per le pagine cagliaritane e della provincia.

Il suo primo libro risale al 1992: “Storie e immagini, percorsi artistici su Gianni Argiolas”. Sono poi seguiti “Un uomo in fuga” (2000, romanzo-reportage su due giri ciclistici di Sardegna), “Il Moderno era Hollywood” (2006, storia parallela del Moderno di Monserrato e del Cinema), poi due romanzi di spionaggio (La recluta di Aden nel 2008 e Operazione Babilonia nel 2010), la partecipazione all’antologia “La cella di Gaudì” (2013, incontro-racconto con i detenuti della colonia penale di Isili) e il romanzo storico “Le carte del re” (2014). Per il teatro ha scritto monologhi, commedie e drammi. Pubblicate e rappresentate (con traduzione in lingua campidanese da Ottavio Congiu) diverse commedie – da “Buone notizie” (2011) alla raccolta “Teatro oggi” (2011) – e i drammi “Giommaria Angioy l’esule” (2012) e “La legge di Eleonora” (2013).

Sa Passillada de Pauli - Copyright © 2014 - Tutti i diritti riservati Xhtml e Css conformi agli standard internazionali W3C Powered by Tore.M

  • Wix Facebook page
  • YouTube Social  Icon
  • 15937076_1201050163318460_4204511867397241973_o
bottom of page